La nostra storia

La Benedetto s.r.l. nasce nel 2008 dalla volontà di tre fratelli, giovani imprenditori, di investire nella loro terra, valorizzandone una specifica peculiarità sino ad allora non conosciuta ai più. Armando Benedetto, grazie ad una solida e importante cultura imprenditoriale familiare, quindi, ha compreso l’importanza culturale ed economica di avviare un’attività produttiva per la lavorazione delle carni di suino nero, che potesse eccellere per la qualità dei prodotti realizzati e per la tradizionale innovazione del processi utilizzati.
Da tale intuizione, i tre fratelli Benedetto hanno modellato e costruito, giorno dopo giorno, un ambizioso progetto d’impresa, rivolto alla creazione di un moderno salumificio industriale che fosse in grado di riportare il prodotto casereccio sulle tavole di tutti. La chiara scelta produttiva effettuata, infatti, colloca l’impresa in un segmento ben individuato, che intende soddisfare una clientela più sofisticata, affascinata dalla ricerca di peculiarità locali e tipicità ormai quasi scomparse. I prodotti della Benedetto s.r.l. vanno, quindi, a collocarsi in una nicchia di mercato che premia la qualità, l’eccellenza, l’autenticità, valori sicuramente riconosciuti sul territorio nazionale, ma che trovano sempre più spazio all’estero, dove gli ambasciatori del gusto italiano - i prodotti provenienti per lo più dal distretto di Parma e Reggio Emilia - hanno ormai instaurato un rapporto di fiducia con gli esigenti clienti internazionali, molto attenti al gusto ed alla raffinatezza dei sapori. La Benedetto s.r.l. punta a valorizzare, quindi, quel grande mondo rappresentato dalla produzione tradizionale e, attraverso di esso, lo sviluppo di un azione forte di tutela e promozione delle culture gastronomiche del territorio calabrese.



Il nostro obiettivo è la trasparenza, la “verità” nei confronti dei consumatori, accrescendo così il livello di fiducia nei riguardi del variegato, ed a volte complesso, mondo del prodotto tipico.

Lavorazione
tradizionale

Le fasi della salatura, il sapiente uso delle spezie, l’arte della perfetta stagionatura, seguono regole e dettami antichi di secoli: una metodica applicata alla lavorazione delle carni suine capace di coniugare innovazione tecnologica e sapienza artigianale e di premiare il valore della tradizione e della genuinità.
I Salumi della Benedetto s.r.l. celebrano la qualità, accompagnandola con fragranze e sapori tipici della terra dei Greci di Calabria, i profumi della ruta, del finocchietto e del rosso peperoncino ardente che, pestato energicamente in grandi mortai, va a completare l’opera del gusto. Il processo di lunga stagionatura, scelto, infine, per tutelare la salute dei clienti, facilita e preserva l’eccellenza delle caratteristiche fisiche ed organolettiche dei salumi.
Il Suino Nero
di Calabria

Il Suino Nero di Calabria è una razza autoctona che ancora conserva le proprie pregiate caratteristiche originarie legate alla vita degli habitat sud-appenninici. La sua struttura robusta, con spalle larghe e forti, oltre che la grande capacità di adattamento allo stato brado, fanno divenire il Suino Nero di Calabria un ottimo discendente di ceppi similari più conosciuti, quali la “Cinta Senese” ed il “Suino Iberico”.
Grazie alle tecniche di allevamento tradizionali che premiano la salubrità e la crescita equilibrata e sostenibile dell’animale, oltre che alla combinazione di fattori genetici ed ambientali, la carne del suino nero calabrese rimane altamente nutriente e tenera. La carne di suino nero di Calabria è infatti consigliata per arricchire ed integrare la dieta quotidiana, poiché grazie alla presenza di Omega 3, svolge un’azione protettiva sul nostro organismo contribuendo al miglioramento della concentrazione, dell’umore ed al controllo dei livelli dei trigliceridi nel sangue. Utilizzata sia fresca che destinata alla trasformazione in salumi tipici, la carne del Suino Nero di Calabria, quindi, è un prodotto le cui qualità sono estremamente pregnanti e riconoscibili, caratteristiche che trovano strette correlazioni con il suino della cinta senese ed il suino iberico, che forniscono carni per specialità gastronomiche di altissimo livello, come ad esempio il prosciutto Patanegra, principe indiscusso della sua categoria.
Tradizione e
innovazione

Il successo dei prodotti della Benedetto s.r.l. è strettamente legato all’espressione di naturalezza, genuinità ed innovazione che tutto il ciclo produttivo conserva. A partire dall’alta qualità delle materie prime utilizzate, infatti, la Benedetto s.r.l. ha implementato un processo di trasformazione incentrato su tecniche di lavorazione e ricette tradizionali, che premiano il gusto e la raffinatezza dei sapori, combinate a innovazioni di carattere tecnico che minimizzano gli impatti ambientali ed implementano un rigoroso sistema di controllo di qualità.
Tutto il ciclo produttivo, studiato e realizzato attraverso una rivisitazione della storia dei processi di trasformazione adoperati dalle famiglie calabresi, parte dalla selezione delle materie prime, e quindi soprattutto sui controlli effettuati sugli allevatori, che dovranno assicurare per i propri capi l’utilizzo di un protocollo alimentare equilibrato e basato esclusivamente su prodotti vegetali.